Socializzazione Diurna con Educatori

Socializzazione Diurna con Educatori

A cura dell’associazione sportiva L’altra Cuccia Playdog P.IVA  04302340163

Attività propedeutica all’addestramento in cui i cani, previo incontro gratuito con i nostri educatori, seguono un percorso di educazione parallela all’addestramento, riservata ai soli tesserati dell’associazione sportiva.

Perché è nata la Socializzazione Diurna con Educatori?

È nata da un’idea di Carmen e Beppe (i fondatori dell’Associazione “L’Altra Cuccia Playdog Asd”) con l’obiettivo principale di creare un gruppo di appassionati di cinofilia ed allo stesso tempo soddisfare le esigenze principali dei cani che, con la routine casalinga, non sempre sono appagate.

La socializzazione diurna per cani è operativa dal novembre 2018 ed ad oggi ha dato gioia a tanti bei cagnolini e cagnoloni, grandi soddisfazioni allo staff del centro cinofilo e tranquillità ai proprietari.

Gli esperti di cinofilia sanno benissimo che il comportamento del cane cambia notevolmente in assenza del proprietario.

Pertanto, partendo da questa motivazione, cerchiamo di alternare, nella maggior parte dei casi, attività con “educazione con binomio” ed attività senza “educazione solo del cane”.

I cani sono seguiti in libertà, sotto la supervisione di educatori certificati.

Si accettano cani di qualsiasi età, sesso, razza e carattere, con l’obiettivo di migliorare la vita del cane facendolo socializzare con i suoi simili, facendogli fare esperienze sempre diverse (cani, persone e aree diverse), dandogli delle regole da rispettare, ottenendo la loro fiducia e soprattutto vedendo i risultati positivi nel benessere del cane e quindi della famiglia umana dove vive.

Gli orari di accesso e di ritiro sono flessibili, proprio per dare la possibilità a tutti i tesserati di poter portare il cane a fare attività nel nostro centro; orari limitativi e poco flessibili, impedirebbero a parecchi cani e proprietari di frequentare e quindi di raggiungere il benessere corretto.

Controlliamo attentamente la salute dei cani presenti, controllando le feci appena fatte e segnalando eventuali anomalie per la sicurezza del cane e per il benessere degli altri cani presenti; il cane viene sempre monitorato e controllato per  evitare che si faccia male o che faccia male ad un suo simile.

La domanda frequente che si pongono tutti i proprietari di un cane è… ma cosa fanno i cani durante la socializzazione diurna??!?!

I cani giocano tra di loro, giocano con gli educatori e gli assistenti, fanno attività educative in palestra e nelle aree esterne appositamente attrezzate, imparano ad auto-controllarsi (in assenza del loro padroncino), si sfogano correndo o rincorrendosi o nascondendosi, si sporcano nel fango, si asciugano nella terra, d’estate fanno il bagno in piscina (beati loro!!), cacciano lucertole, imparano a convivere con i loro simili… alcuni diventano grandi amici …. conoscono i più svariati cani, diversi per razza, sesso, età (perché i gruppi cambiano spesso).

Alcuni esempi di attività di educazione che vengono svolte durante le ore di socializzazione diurna:

  • Comandi base, seduto, resta, terra, lascia, vieni, passa, fermo… comandi essenziali ed importanti per il comportamento del cane sia in ambito casalingo che in ambito cittadino
  • Esperienza di socializzazione con i propri simili, imparando a gestire le emozioni e l’autocontrollo
  • Esperienza con gli attrezzi a disposizione del centro, palestra attrezzata e campo agility e mobility
  • Superare le paure: di rumori insoliti, dell’acqua, delle persone e degli ambienti sconosciuti
  • I cani più problematici seguono un percorso ben preciso con impegno contemporaneo, in alcuni casi, di almeno 3 persone.
  • Ricerche olfattive
  • Gestione al guinzaglio
  • E… tante tante altre cose!

E se piove?

Se piove stanno al riparo oppure giocano sotto l’acqua, se sono stanchi hanno le aree di riposo, imparano a condividere i giochi e gli spazi… se restano tutto il giorno in asilo mangiano oppure fanno merenda (il cibo dei pasti e delle merende viene portato dai proprietari), quelli più timidi guardano gli altri e gradualmente imparano ad interagire, invece quelli più scontrosi imparano a gestire il brutto carattere…  e se il tuo cane non va d’accordo con i suoi simili nessun problema, abbiamo più aree per poter fare dei gruppi separati… i più piccoli crescono con i più grandi etc etc… la lista dei benefici e delle attività non finisce mai!!

E se si sporcano?

Prima di rientrare a casa i cani vengono ripuliti il meglio possibile, così rientrano a casa puliti, soddisfatti, stanchi ma felici!

Le attività di socializzazione diurna con il solo cane vengono fatte esclusivamente dal  lunedì al venerdì, mentre l’educazione con binomio è attiva anche sabato e domenica.

Dai anche tu al tuo amico peloso la possibilità di provare l’esperienza della socializzazione diurna!

Per essere ammessi serve una prova di inserimento con la valutazione da parte dell’educatore responsabile del centro.

Orari
Lunedì       07:30/18:30
Martedì     07:30/18:30
Mercoledì 07:30/18:30
Giovedì     07:30/18:30
Venerdì     07:30/18:30
Sabato        CHIUSO
Domenica CHIUSO