Regolamento

REGOLAMENTO SOCIALIZZAZIONE DIURNA
CON EDUCATORI – SENZA CONDUTTORE

  1. Il cane che frequenta la struttura per la socializzazione con educatori deve essere in regola con tutte le vaccinazioni (compresa quella per la tosse dei canili) ed in buona salute, pertanto all’atto dell’iscrizione il socio-tesserato deve presentare fotocopia del libretto sanitario nonché polizza di Responsabilità Civile.
  2. Il cane che frequenta deve essere sverminato almeno una volta all’anno (fornire dettagli della data dell’ultima sverminazione e modalità utilizzate; qualora servisse possiamo appoggiarci per questo servizio al veterinario adiacente al nostro centro).
  3. Il cane che frequenta deve essere tutelato con gli antiparassitari tutto l’anno (fornire il dettaglio della data dell’ultima somministrazione antiparassitario e il tipo utilizzato; qualora servisse possiamo appoggiarci per questo servizio al veterinario adiacente al nostro centro).
  4. Durante le fasi di consegna e di ritiro, il proprietario è sempre responsabile del comportamento del proprio cane.
  5. Il cane deve essere sempre tenuto sotto controllo con collare/pettorina e guinzaglio. Solo quando previsto nelle apposite aree e dietro l’autorizzazione dei responsabili, il cane può essere liberato dal guinzaglio.
  6. Tenere il cane in macchina sino a quando non sia ha l’autorizzazione all’ingresso. Al fine di non creare conflitti con i cani che stanno uscendo dall’asilo.
    VIETATO FAR SCENDERE IL CANE DALLA MACCHINA LIBERO…PERCHE’:
    – Un cane libero all’esterno delle aree può mettere in difficoltà i cani presenti all’interno creando nervosismo e conflitti anche tra cani “amici”.
  7. Le femmine nel periodo di calore non possono frequentare il centro.
  8. Segnalare sempre se nei giorni precedenti l’arrivo nel centro il cane ha avuto qualche problema fisico (tagli , zoppia, dissenteria, vomito, tosse, stanchezza insolita, comportamenti strani, anche fatti apparentemente banali, etc…); per noi è importante avere il quadro di salute e comportamento completo per gestire al meglio gli imprevisti.
  9. Rispettare gli orari di arrivo e di ritiro; in caso di ritardi o di anticipi avvisare tempestivamente i responsabili; ogni ritardo (o anticipo) nell’arrivo o nel ritiro incide sull’organizzazione dei gruppi dei cani e sulle attività che si stanno svolgendo in quel momento.
  10. Il centro cinofilo è aperto dalle 7.30 del mattino alle 18.30 del pomeriggio (orario continuato); alle 18.30 tutti i cani devono essere già consegnati ai proprietari; gli assistenti educatori non possono restare oltre tale orario; per questo si richiede la massima puntualità; gli “imprevisti” vanno valutati di volta in volta e concordati con la responsabile.
  11. Vietato avvicinarsi alla recinzione delle aree adibite alle attività cinofile, mantenere sempre la distanza di almeno 6 metri dalla rete; alcuni cani non gradiscono l’avvicinamento di estranei alla recinzione e potrebbero farsi male saltando sulla rete, o scaricando la loro tensione sui loro simili.
  12. Una volta ritirato il cane, metterlo subito in macchina; se dovete parlare con qualcuna delle addette fatelo dopo aver messo in sicurezza il cane.
  13. Al fine di garantire la sicurezza dei cani presenti nel centro è assolutamente vietato aprire il cancello di ingresso; suonare SEMPRE ed attendere i responsabili.
  14. L’accesso all’area è consentita esclusivamente con la presenza del personale responsabile.
  15. La direzione si riserva di allontanare dalla zona chi non dovesse rispettare uno o più punti sopra descritti.

REGOLAMENTO CAMPO EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO

  1. Il cane che frequenta il campo deve essere in regola con tutte le vaccinazioni ed in buona salute, pertanto all’atto dell’iscrizione il proprietario deve presentare fotocopia del libretto sanitario nonché polizza di Responsabilità Civile.
  2. Il conduttore che frequenta il campo deve essere tesserato presso il centro cinofilo.
  3. Il conduttore è sempre responsabile del comportamento del proprio cane.
  4. Il conduttore deve rispettare le buone norme comportamentali del campo e dovrà seguire le indicazioni dei Responsabili del campo.
  5. Il cane deve essere sempre tenuto sotto controllo con collare/pettorina e guinzaglio. Solo quando previsto nelle apposite fasi di addestramento il cane può essere liberato dal guinzaglio.
  6. Al fine di non recare disturbo ai conduttori impegnati nell’addestramento è obbligatorio portare i cani, nelle fasi di riposo o d’attesa, negli spazi previsti dal campo o in macchina.
  7. E’ assolutamente vietata la commercializzazione dei cani e la monta nel campo.
  8. L’addestramento e la preparazione agonistica verranno svolte nel rispetto del cane.
  9. Le femmine nel periodo di calore non possono frequentare il campo; eventuali deroghe per fini sportivi saranno autorizzate dal Direttore Responsabile del campo.
  10. Per i corsisti, la prima lezione sarà teorica/conoscitiva sul rapporto cane-uomo, sulla socializzazione, sulle nozioni base e sull’attrezzatura da utilizzare per le teorie di addestramento.
  11. La Direzione del campo mette a disposizione (nei giorni e negli orari previsti dal regolamento) per i soci un educatore/addestratore.
  12. L’accesso all’area addestramento è consentita esclusivamente con la presenza del personale responsabile.
  13. La direzione si riserva di allontanare dalla zona addestramento e dal campo i conduttori che non dovessero rispettare uno o più punti sopra descritti.
  14. L’utilizzo di alcune attrezzature (palizzata, passerella e basculante) è consentito solo in presenza dell’educatore/addestratore.